Ciaspolare in Val di Non: Un’esperienza invernale immersa nella natura
di ERMES BRUGNARO
Per chi ama la natura invernale e cerca un’attività semplice ma emozionante, ciaspolare è quello che ci vuole!
Per questa attività non servono abilità particolari, solo scarponi, racchette da neve, bastoncini e un pizzico di spirito d’avventura.
Ciaspolare è accessibile a tutti, anche ai principianti, e offre itinerari adatti a ogni livello. Se hai esperienza in montagna, scegliete un percorso in base alla vostra condizione fisica e godetevi l’incantevole paesaggio della Val di Non.
Per arricchire l’esperienza, vi consigliamo di partecipare a un’escursione con una guida alpina, disponibile ogni weekend sia di giorno che in notturna, e prenotabile online nel sito della val di Non.
Ricordate che ciaspolare è più impegnativo del camminare, consumando circa il 50% in più di energia: quale occasione migliore per una sosta in una malga o rifugio?
ECCO QUALCHE PERCORSO
DAL PASSO PALADE ALLA MALGA LUCO
Facile camminata sulla neve alle pendici del maestoso monte Luco, la cima più settentrionale del gruppo montuoso delle Maddalene.
L’escursione ripercorre la strada sterrata che sale all’accogliente malga Luco. L’esposizione è per lo più a nord est e quindi le condizioni della neve si mantengono bene. Inoltre la neve è per lo più sempre battuta poichè i gestori della malga la battono con la motoslitta.
ANELLO TRA MALGA LAUREGNO E IL PANORAMICO MONTE ORI NEL GRUPPO DELLE MADDALENE
Altro percorso ad anello che tocca malga Lauregno, nel gruppo delle Maddalene. E’ più lungo rispetto agli altri in questa zona perchè raggiunge il grande altopiano panoramico del Monte Ori.
Questo anello è un susseguirsi di sali scendi con prospettiva sempre diverse sulle cime delle Malddalene e sui paesi a valle. Alterna tratti su forestale a tratti in neve fresca nel bosco a passaggi su grandi spazi soleggiati e aperti, come quello del panoramico Monte Ori.
DAL LAGO DI TRET ALLA CIMA
DEL MONTE MACAION
Una valida idea per chi ha già raggiunto la malga di San Felice o il lago di Tret e vuole proseguire la propria camminata e raggiungere il grande e panoramico Monte Macaion.
Questo itinerario si snoda in quota su un sentiero che alterna grandi prati a tratti di bosco. In poco tempo raggiunge la grande e panoramica cima del Monte Macaion, che domina dall’alto la Val Passiria, Merano, la Val d’Adige, Bolzano e il profilo inconfondibile delle Dolomiti e delle Alpi Sarentine.
ANELLO TRA LA BAITA TILLHITTL
E IL LAGO DI TRET
Percorso mediamente lungo frequentato per lo più da gente del posto. Non presenta difficoltà tecniche e alterna tratti nel bosco con neve fresca a tratti di neve battuta su strada forestale.
Bell’itinerario e poco battuto lungo il quale si trovano molte occasioni per fare una sosta al sole: la graziosa baita dei cacciatori, l’accogliente Malga di San Felice con il grande caminetto e il soleggiato lago di Tret.
Per maggiori dettagli, tutti i consigli e per pianificare il vostro itinerario, visitate il sito
APT Val di Non:
www.visitvaldinon.it
Nel sito troverete tutti i percorsi, con la possibilità di stampare il vostro percorso in pdf, anche in versione tascabile! Troverete anche i GPX,KML,FIT…un sito veramente completo di ogni informazione e strumento utile.