LA GUBANA: Il dolce tradizionale che racconta la storia e i sapori del Friuli
di MONICA GHEDIN
La Gubana è un tipico dolce delle valli del Natisone, nella regione del Friuli-Venezia Giulia. Si prepara in occasioni di grande festa, come Natale e Pasqua, o durante matrimoni e sagre paesane.
Questo delizioso dolce ha una forma a chiocciola e si compone di una pasta dolce lievitata, con un ricco ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa e scorza grattugiata di limone.
La sua storia risale almeno al XV secolo, ed era considerata così preziosa che veniva utilizzata come merce di scambio.
Il nome “Gubana” potrebbe derivare dal verbo sloveno “gubati” che significa “fare pieghe”, un gesto importante per garantire la corretta lievitazione dell’impasto. Questo dolce è simbolo di buon augurio e prosperità per gli abitanti della regione e la sua preparazione varia leggermente da famiglia a famiglia, ma tutti amano bagnarla con lo Slivoviz, una famosa acquavite ottenuta dalla fermentazione delle prugne.
La ricetta tradizionale include uvetta, frutta secca, grappa, burro e zucchero, il tutto arrotolato a forma di chiocciola!
IL NOSTRO ABBINAMENTO CONSIGLIATO…VINO PICOLIT
Il Picolit è una vera perla della viticoltura italiana, con una storia affascinante ed un sapore unico. E’ un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia noto per la produzione di vini dolci e passiti. Le uve sono raccolte a mano, tramite vendemmia tardiva.
Ha un sapore ricco con note di frutta matura, miele e mandorle. Con la Gubana è una combinazione perfetta: il vino dolce e complesso si sposa bene con la ricchezza e dolcezza della Gubana! Un connubio di sapori friulani che vale la pena di provare.
Buon abbinamento!