Dicembre 30, 2024

Il Trentino è una delle mete italiane più affascinanti e incantevoli per vivere la magia dei mercatini di Natale, che ogni anno trasformano i paesaggi alpini in villaggi da fiaba. La regione, già famosa per le sue montagne innevate e le sue tradizioni, offre un’esperienza unica a chi desidera immergersi nello spirito natalizio, tra luci scintillanti, decorazioni artigianali e i profumi intensi di spezie, dolci e vin brulé.
Vediamo insieme i mercatini di Natale più suggestivi del Trentino, che accolgono visitatori di ogni età e li fanno sognare, con casette in legno ricche di proposte artigianali, prodotti tipici e tante iniziative per grandi e piccoli.

MERCATINI DI NATALE A MERANO – PHOTO MATTEO PACIOTTI – FLICKR

MERCATINO DI NATALE DI TRENTO
Uno dei più famosi e amati in Italia, il Mercatino di Natale di Trento ha una storia consolidata e un fascino che attira visitatori da tutto il Paese. La città di Trento, con il suo centro storico dominato dal Castello del Buonconsiglio e dalle splendide chiese, si illumina durante il periodo natalizio grazie a un allestimento che richiama la tradizione alpina.
Il mercatino si estende tra Piazza Fiera e Piazza Battisti, due delle piazze principali del centro, dove vengono allestite oltre 90 casette in legno, ognuna con una proposta unica. Qui si trovano decorazioni natalizie artigianali, candele profumate, addobbi in vetro soffiato e tessuti tradizionali trentini, insieme a tantissime idee regalo originali.
Non mancano i sapori tipici: i visitatori possono assaporare piatti come polenta, strudel di mele, zelten e altre specialità della tradizione trentina, senza dimenticare il vin brulé, che riscalda e rende l’atmosfera ancora più conviviale. Per i bambini ci sono laboratori creativi, spettacoli di marionette e una grande giostra con i cavalli, per vivere appieno la magia del Natale.

MERCATINO DI NATALE DI BOLZANO
Anche se Bolzano si trova ufficialmente in Alto Adige, il mercatino natalizio della città è una tappa imperdibile per chi visita il Trentino durante le festività. Il Mercatino di Natale di Bolzano è uno dei più antichi e affascinanti d’Italia e si svolge in Piazza Walther, cuore pulsante del centro storico.
Questo mercatino offre un mix perfetto tra tradizione tirolese e cultura italiana, con bancarelle che propongono prodotti artigianali locali, addobbi in legno intagliato, giocattoli e dolciumi tipici. Un’altra attrazione speciale è la grande stella di Natale in legno, simbolo del mercatino, che illumina Piazza Walther e crea un’atmosfera magica.
Per chi ama la gastronomia locale, Bolzano offre un’ampia selezione di sapori tradizionali, tra cui i tipici canederli, i formaggi di malga e i dolci al marzapane. Non mancano le esibizioni di cori alpini e di musicisti in costume tradizionale, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza del visitatore.

MERCATINO DI NATALE DI ROVERETO
Rovereto, città dall’anima storica e artistica, è nota per il suo Mercatino di Natale che unisce tradizione e innovazione. Le vie del centro storico vengono allestite con bancarelle che offrono non solo prodotti tipici locali, ma anche artigianato proveniente da diverse parti del mondo, con l’obiettivo di creare un ponte tra culture.
Il Mercatino di Natale di Rovereto è unico nel suo genere: si concentra sulla “Via della Pace,” con un messaggio di fraternità e inclusione che è particolarmente sentito durante il periodo natalizio. I visitatori possono trovare oggetti artigianali da tutto il mondo, inclusi articoli realizzati da cooperative sociali e organizzazioni umanitarie. Tra le attrazioni principali ci sono i presepi artigianali e i laboratori dove i bambini possono creare piccoli manufatti a tema natalizio.
Anche qui non mancano le delizie gastronomiche: oltre ai prodotti tipici del Trentino, il mercatino offre un mix di sapori dal mondo, come cioccolata calda speziata e dolci provenienti da diverse tradizioni culturali.

MERCATINO DI NATALE DI LEVICO TERME
Immerso nel suggestivo Parco Secolare degli Asburgo, il Mercatino di Natale di Levico Terme è uno dei più pittoreschi del Trentino. Questo parco, con i suoi alberi maestosi e la sua atmosfera d’altri tempi, sembra il luogo perfetto per un mercatino natalizio che fa rivivere l’eleganza asburgica.
Le bancarelle in legno, disposte lungo i sentieri del parco, vendono prodotti di artigianato di alta qualità, tra cui candele profumate, decorazioni fatte a mano, gioielli e ceramiche artistiche.
Tra gli stand si possono trovare anche prodotti tipici trentini, come miele, formaggi, salumi e dolci caserecci. Levico Terme offre inoltre attività particolari come le passeggiate in carrozza e le dimostrazioni di antichi mestieri, come la lavorazione del legno e del ferro battuto.
Per i più piccoli c’è il Villaggio degli Elfi, una zona del parco dedicata ai bambini, dove possono incontrare Babbo Natale, fare laboratori e ascoltare storie natalizie.

MERCATINO DI NATALE DI ARCO
Arco è una graziosa cittadina situata sul Lago di Garda, e durante il periodo natalizio si anima grazie a un mercatino ricco di eventi e attività. Il centro storico di Arco viene decorato con luci e addobbi che si riflettono nelle acque del lago, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Le casette in legno offrono una vasta selezione di articoli da regalo, decorazioni natalizie, giocattoli in legno e prodotti artigianali. Oltre alle bancarelle, Arco ospita una serie di eventi come concerti di Natale, spettacoli pirotecnici e la tradizionale sfilata dei Krampus, i famosi diavoli del folklore alpino.
Un’altra attrazione speciale di Arco è la Casa degli Gnomi, dove i bambini possono incontrare Babbo Natale e fare attività creative, mentre gli adulti possono godere delle specialità gastronomiche come polenta e crauti, canederli e torte di mele fatte in casa.

ESPLORARE LE ATTRAZIONI LOCALI
Oltre ai mercatini, molte località del Trentino offrono anche attrazioni naturali e culturali uniche, come il Castello del Buonconsiglio a Trento, il MART di Rovereto e le piste da sci per chi desidera completare la visita con qualche giornata sugli sci.

SOSTENIBILITÀ
I mercatini di Natale del Trentino puntano sempre più sulla sostenibilità, con iniziative che incoraggiano l’uso di materiali ecologici e locali. È una buona idea portare con sé borse riutilizzabili e fare acquisti consapevoli, scegliendo prodotti artigianali che rispettano l’ambiente

DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI
Ogni mercatino ha le proprie specialità culinarie, quindi è consigliabile assaggiare i prodotti del territorio come strudel, zelten, formaggi di malga e dolci natalizi. Alcuni mercatini organizzano anche degustazioni e dimostrazioni di cucina tradizionale.