Dicembre 30, 2024

di ALLISON BOLZONELLO

Con il suo profumo speziato e ricco, lo Zelten evoca la magica atmosfera natalizia delle Dolomiti innevate. Questo dolce di frutta secca, simbolo delle festività in Trentino-Alto Adige, prende il nome dal tedesco “selten”, che significa “talvolta”, poiché un tempo veniva preparato esclusivamente tra Santa Lucia e l’Epifania.
Secondo la tradizione, lo Zelten veniva preparato il 21 dicembre, vigilia di San Tommaso, e regalato dalle giovani donne ai loro promessi sposi. Servitelo con un bicchiere di vin brulé per un perfetto momento di convivialità!

INGREDIENTI
(per uno stampo da 20 cm)

500 g di fichi secchi morbidi
70 g di uvetta tipo Malaga
40 g di pinoli
40 g di uva sultanina
40 g di mandorle pelate
40 g di noci
40 g di nocciole
100 g di zucchero
250 g di farina 00
80 g di burro
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
1 bicchiere di acqua
2 bicchierini di rum
q.b. scorza di arancia e limone grattugiata
q.b. miele per spennellare

PROCEDIMENTO

PREPARARE LA FRUTTA SECCA:
La sera prima, tagliate fichi e datteri a pezzetti e metteteli in una ciotola con l’uvetta, i canditi, la scorza grattugiata di limone e arancia.
Aggiungete il rum, mescolate, coprite e lasciate macerare per almeno 12 ore.

PREPARARE L’IMPASTO:
Lavorate il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa.
Unite le uova una alla volta, mescolando bene.
Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale, quindi incorporatela al composto.

COMPLETARE IL DOLCE:
Aggiungete al composto la frutta macerata, le nocciole, i gherigli di noce tritati e le mandorle a lamelle. Mescolate fino a distribuire uniformemente gli ingredienti.
Versate l’impasto in uno stampo a cerniera da 20 cm rivestito con carta forno, livellandolo con il dorso di un cucchiaio.
Decorate la superficie con frutta secca a piacere.

COTTURA:
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie non risulta dorata.
Sfornate e lasciate intiepidire per 10 minuti.

FINITURA:
Scaldate il miele con un po’ d’acqua e spennellate la superficie del dolce ancora caldo.

Lasciate raffreddare completamente prima di servire.